
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Expert
Valutare e certificare la competenza digitale dei cittadini europei: il framework DigComp 2.1
Quella digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino “deve” poter vantare nel proprio corredo. La competenza digitale consiste “nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le TSI (Tecnologie della Società dell’Informazione) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione” . Essa indica pertanto l’uso sicuro e fiducioso, critico e creativo della tecnologica dell’informazione e della comunicazione (ICT) per raggiungere gli obiettivi utili per il lavoro, l’occupazione, lo studio, il tempo libero, l’inclusione sociale e / oppure per partecipare attivamente alla vita sociale.
Per questo motivo il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea ha sviluppato uno strumento (DigComp 2.1 | 2017) che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei. La versione 2.1 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali.
L’obiettivo di questo strumento è quello di facilitare la descrizione, il riconoscimento e la certificazione della competenza digitale dei cittadini dell’unione europea.
Il progetto di certificazione PEKIT Expert (certificazione, riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza.
Il Corso
Il corso si articola in 4 FASI
Fase 1. Cominciare le operazioni
Cominciare le operazioni rappresenta una fase introduttiva del processo di apprendimento delle conoscenze della IT. Gli argomenti inclusi in questa prima fase sono stati scientificamente scelti allo scopo di consentire allo studente un approccio semplice, graduale e spiccatamente pratico alle tecnologie IT, atto a promuovere una immediata ed immersiva inclusione. Il percorso inizia idealmente dall’”unboxing” del computer, dalla sua corretta collocazione sul piano di lavoro effettuata applicando le norme di sicurezza, e prosegue con le prime operazioni semplici legate all’uso della tastiera, del mouse che vengono immediatamente applicate nell’utilizzo delle principali funzioni del Sistema Operativo. Le nozioni vengono affrontate seguendo una linea logica graduale che approda in maniera naturale all’applicazione della redazione di un testo. Sono quindi introdotte le nozioni più semplici e di utilizzo più immediato degli Elaboratori di testo prima e dei Foglio di Calcolo immediatamente dopo. Le basi teoriche vengono sostanzialmente trattate a posteriori, come supporto all’esperienza pratica affrontata e già assimilata.
Fase 2. Vivere in connessione
Utilizzare responsabilmente e consapevolmente i moderni servizi del web. Conoscere le diverse tecnologie offerte dagli Internet Service Provider, imparare a navigare e ricercare in rete, utilizzare la posta elettronica e conoscere il Web 2.0. Saper gestire consapevolmente la propria identità digitale valutando vantaggi e rischi legati all’uso dei social network, dal cyber bullismo al furto d’identità. Conoscere ed applicare i criteri di IT Security e Green IT ed utilizzare i moderni strumenti di collaborazione on-line, dall’Instant Messaging alle web conference.
Fase 3. Esperienza multimediale
Conoscere e sfruttare le caratteristiche e le potenzialità Audio e Video dei propri dispositivi. Dall’audio editing al montaggio video, dalla modifica delle immagini alla progettazione e realizzazione di filmati da pubblicare online o da esportare su DVD e Blu-ray. Conoscere ed utilizzare i principali software di presentazione per progettare, realizzare, modificare e pubblicare presentazioni multimediali professionali. Utilizzare le tecnologie digitali negli ambienti di apprendimento, comprendere l’e-learning e l’utilizzo di Learning Object.
Fase 4. Diventare esperti
La quarta e ultima fase di apprendimento delle tecnologie IT è finalizzata all’integrazione, al completamento e al consolidamento delle conoscenze acquisite nelle 3 fasi precedenti, con un focus orientato in particolar modo sulle le reti, i word processors e i fogli di calcolo. Lo scopo di questa fase conclusiva è quella di formare la figura di utente esperto sulle tecnologie digitali. Si parte con una approfondita serie di nozioni teoriche e pratiche sul networking, sui dispositivi, sulle tecnologie e sulle procedure che ne consentono il corretto utilizzo e garantiscono la prevenzione dai principali rischi di intrusione. Seguono poi due approfondimenti verticali sulle pratiche d’uso avanzate degli elaboratori di testo e dei fogli di calcolo, che integrano e completano le corrispondenti nozioni fornite nella fase 1 e elevano definitivamente l’utente ad una IT User Experience di livello avanzato anche nel settore della Office Automation.
La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti
Costi
Per prezzi, scontistiche e modalità di pagamento, potete contattarci ai nostri recapiti.
Valutazioni
Per i punteggi facciamo riferimento agli ultimi aggiornamenti ministeriali disponibili.
A titolo puramente indicativo, informiamo che ad oggi la certificazione informatica Pekit attribuisce 0,5 punti per le Graduatorie Provinciali dei docenti (GPS) e per le Graduatorie ATA di Terza Fascia vengono invece riconosciuti: 0,60 punti per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco o di infermiere; 0,30 punti per i profili collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie e guardarobiere. Nella graduatoria ATA di prima fascia (24 mesi) nel profilo di assistente amministrativo vale 1 punto.