
PEKIT Security
Permanent Education and Knowledge on Information Technology – Security
PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.
Il Corso
L’ ETHICAL HACKER è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.
Gli ethical hacker certificati Pekit Security usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. I professionisti in possesso della certificazione Pekit Security rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime.
Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica.
La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
- Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica
- Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware.
- Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza
- L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.
Costi
Per info su costi e modalità di pagamento potete contattarci ai nostri recapiti
Valutazioni
La Certificazione Pekit Security vale 0,5 punti
L’esame Pekit Security, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced
Il 10 luglio 2020 il Ministero dell’istruzione ha pubblicato il testo riguardante le “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo“, emanato dal Ministero dell’Istruzione in data 10/07/2020 che disciplina per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022, la costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo, tenuto altresì conto di quanto previsto all’articolo 4, commi 6 e 8, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Come si evince dalle Tabelle A/1 – A/10 dei titoli valutabili, per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. E’ possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti. Fondazione Sviluppo Europa e Pekit Project fornisce la possibilità di acquisire questo obiettivo attraverso le proprie certificazioni e corsi di formazione.