
Il Corso di Dattilografia che ti proponiamo ti consentirà di acquisire in modo flessibile e immediato, la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), con precisione e velocità.
Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di Dattilografia valido 1 punto per le graduatorie ATA III Fascia.
Il Corso
- Tipologia: Corso online
- Durata: 200 ore
- Crediti: 1 punto per le graduatorie ATA di III Fascia
- Modalità didattica: online con piattaforma informatica accessibile h24
Costi
Per prezzi e informazioni sulle modalità di pagamento e scontistiche, potete contattarci ai nostri recapiti
Valutazioni
L’attestato rilasciato vale un punto nella graduatoria personale ATA, come indicato nel Decreto Ministeriale 640 del 30/08/2017. Viene valutato un punto per il profilo di assistente amministrativo in quanto lo stesso è rilasciato in collaborazione con l’ ente pubblico Comune di Sirignano e Comune di Tufino come espressamente chiarito dalla faq n° 16 del MIUR che riportiamo integralmente per completezza di informazioni.
FAQ 16: Che cosa si intende con l’espressione “Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) contenuta nelle tabelle di valutazione dei titoli allegate al DM 640 del 2017. Si tratta di attestati rilasciati al termine di corsi istituiti da enti pubblici, anche se gestiti da privati ma pur sempre istituiti da soggetti pubblici. Il semplice accreditamento di un ente per la formazione non è condizione sufficiente perché gli stessi siano riconosciuti. I corsi devono essere istituiti dallo Stato o da altri enti pubblici.
Destinatari
-Il Corso si rivolge a chi è interessato a lavorare nel Mondo Scuola come personale ATA e cerca un corso di dattilografia riconosciuto.
– agli studenti che hanno accesso al proprio portatile per appuntare le lezioni dei loro docenti o per motivi di studio generici.
– insegnanti che possiedono già titoli di certificazioni informatiche – per usare in modo competente e sicuro le opzioni offerte dalla tastiera.
– a chiunque lavori con un computer e voglia migliorare e velocizzare le proprie prestazioni.